Cosa sono i depolveratori?
Macchine in grado di rimuovere la polvere e altri residui dalle superfici dei prodotti durante i processi industriali.
Diversi modi di pulire i vostri prodotti
I depolveratori possono essere divisi in due tipologie principali: Con contatto o senza contatto.
- Senza contatto significa che il depolveratore non tocca fisicamente i prodotti da pulire
- Con contatto significa che il depolveratore tocca fisicamente i prodotti che devono essere puliti attraverso una spazzola
Intuitivamente, la depolverazione con contatto garantisce risultati migliori con una pulizia decisamente più profonda e precisa. Per questo motivo, la depolverazione senza contatto è consigliata solamente quando il prodotto che deve essere pulito risulta particolarmente fragile e delicato.
Pulizia con contatto
Spazzole + aria ionizzata (compressa o ventilata) e contemporaneamente aspirata.
Il metodo di pulizia “con contatto” della Simoni garantisce notevoli benefici anche rispetto alla concorrenza:
- Metodo di pulizia a secco. Risulta quindi adatto anche a prodotti sensibili all’umidità (ad esempio prodotti di carta/cartone)
- Alto grado di pulizia
- Altamente adattabile alle superfici
- Bassi costi operativi e di manutenzione
- Nessun rischio dovuto a errori umani, poichè tutto è completamente automatico. I nostri depolveratori possono lavorare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza bisogno di operatori
I nostri depolveratori come risultato di una lunga storia
I nostri depolveratori sono il risultato di un’evoluzione continua di quasi 200 anni, iniziata nel 1830 come produttori di spazzole industriali. Siamo stati in grado di sfruttare la nostra profonda esperienza e la nostra lunga tradizione nelle spazzole industriali per creare i depolveratori più efficienti e più flessibili sul mercato, poiché basati sulla tecnologia a spazzole.